La figura del “StudentWork@EDUCatt” - SWE, a seguito degli accordi intercorsi tra EDUCatt e le organizzazioni sindacali, con l'ausilio della Direzione Risorse Umane dell'Università Cattolica, è disciplinata a tutti gli effetti di legge e di contratto come segue:
Inquadrato nella categoria professionale SWE, svolge compiti esecutivi ed attività semplici e/o standardizzate di tipo tecnico-manuale secondo procedure prestabilite ed istruzioni dettagliate, in situazione di costante e frequente controllo.
Autonomia: di tipo esecutivo; svolge compiti in conformità a procedure prestabilite o istruzioni dettagliate. Responsabilità: limitata alla corretta esecuzione del proprio lavoro in conformità a procedure/istruzioni dettagliate. Complessità del lavoro: attività prevalentemente esecutiva, che richiede capacità manuali generiche e comporta il corretto uso di semplici strumenti di lavoro e la loro manutenzione e/o attività prevalentemente esecutive di tipo ausiliario rispetto a più ampi processi lavorativi. Ha relazioni organizzative prevalentemente interne.
A tempo determinato, in applicazione al D.Leg.vo 368/2001 per attività o per esigenze, anche riferite alla normale attività lavorativa, quando alle stesse non sia possibile far fronte con il personale in servizio a tempo indeterminato, per la realizzazione di specifici progetti/attività, per brevi sostituzioni (massimo 2 settimane) – di personale assente o per malattia o per ferie – per lo svolgimento di attività operative comunque riferibili alla figura professionale SWE
.
L’orario di lavoro è determinato come segue: part time, compreso tra un minimo di 6 ore ed un massimo di 18 ore settimanali distribuite fino a sei giorni lavorativi, con un massimo di 4 ore giornaliere (esclusa la pausa mensa non retribuita). L’articolazione degli orari e la distribuzione dei giorni lavorativi sarà determinata da parte della Fondazione, previa valutazione organizzativa, sulla base degli orari di apertura dei servizi e/o uffici.
Le ore supplementari possono essere effettuate solo in caso di esigenze di servizio non altrimenti sopperibili e comunque in misura non eccedente le 100 ore annuali, riproporzionate in base al numero di mesi di lavoro previsti nella lettera di assunzione.
Lo stipendio tabellare (composto da paga base e contingenza) previsto per gli SWE viene stabilito in € 1.214,54 lordi (634,35 € paga base + 580,19 € contingenza) per tredici mensilità. Tale trattamento sarà riproporzionato sulla base dell’effettiva prestazione definita all’atto dell’assunzione, è svincolato da futuri aumenti contrattuali e dalle dinamiche di crescita professionale (avanzamenti/scatti) previste nel CCL di riferimento.
Verranno proposte prevalentemente le seguenti attività coniugabili anche con impegni di studio: ristorazione, vendite librarie; distribuzione libraria, assistenza all’utenza, svolgimento di attività complementari ed elementari. È in facoltà della Fondazione EDUCatt verificare ed ampliare i settori di impiego relativamente alle finalità istituzionali della Fondazione.
I contratti possono essere attivati:
a) con esclusione delle attività amministrative, cioè quelle attività direttamente connesse ai servizi universitari o che, in qualunque modo, possano riferirsi alla carriera universitaria degli studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore;
b) a condizione che gli studenti non abbiano avuto accesso ad altre sovvenzioni;
c) a condizione che gli studenti non stiano svolgendo attività con contratto di collaborazione “150 ore”.
Sarà effettuata, tramite colloquio, tra gli studenti.
Saranno requisiti preferenziali:
a) idoneo non beneficiario di borsa di studio erogata dalla Fondazione EDUCatt alla data di attivazione del contratto;
b) studente pendolare: residente in comune diverso da quello della sede del corso di studi frequentati ma che comunque consente il trasferimento quotidiano presso la sede stessa
c) studente fuori sede residente in luogo distante dalla Sede del corso di studi frequentato e che, per tale motivo prende alloggio a titolo oneroso nel pressi di tale sede, utilizzando strutture residenziali pubbliche o altri alloggi di privati o enti per un periodo non inferiore a 10 mesi. In carenza di tale requisito lo studente è considerato pendolare.
Agli SWE, vista la particolarità della tipologia contrattuale, non si applicano gli articoli del CCL della Fondazione EDUCatt: art. 12 (Modalità per l’assegnazione dei posti vacanti); art. 18 bis (Monte Ore individuale); Titolo VI – Si osservano, in quanto compatibili, le norme previste da disposizioni inderogabili di legge con esclusione delle condizioni di miglior favore ivi previste; Titoli VII e VIII – Classificazione del personale e progressione professionale - EP e Quadri; art. 39 limitatamente alle parti non compatibili con la presente disciplina; art. 40 – (Premio di risultato); art. 50 – (Convenzioni sanitarie).
Con riferimento ai permessi studio retribuiti gli SWE beneficiano di un solo giorno di permesso retribuito per ogni esame che permette di conseguire CFU. Pertanto le assenze dovute ad eventuali prove intermedie relative ad uno stesso esame, sostenute in giorni diversi, non potranno essere considerate come permessi retribuiti ma dovranno essere giustificate come ferie o permessi non retribuiti o gestite con cambi turno. Resta inteso che per il buon funzionamento dei servizi la data dell'esame da sostenere dovrà essere comunicata con congruo preavviso, minimo una settimana, al proprio Responsabile.
Per quanto non specificamente previsto dalle indicazioni che precedono, si applicherà il CCL della Fondazione EDUCatt con esclusione di quant’altro non espressamente richiamato o incompatibile con la tipologia contrattuale SWE.
Nuovi aggiornamenti e funzioni nella APP che permette di accedere alle mense EDUCatt, pensate per rispondere meglio ai bisogni della comunità universitaria.
La Fondazione continua con il sostegno nei confronti dei collegiali che non fruiranno del servizio a causa dell'emergenza sanitaria in corso.
A seguito delle disposizioni pubbliche e delle indicazioni dell'Ateneo, le misure adottate dalla Fondazione EDUCatt per minimizzare il rischio di diffusione del nuovo coronavirus.
Per gli studenti frequentanti anni di corso successivi al primo sono disponibili gli esiti provvisori delle domande di Borsa di studio EDUCatt 2020/2021.
EDUCatt ha preso parte al kick-off meeting di ESC-tension (European Student Card Extension and Adoption), il nuovo progetto coordinato da Fondazione ENDISU, che si colloca nell´ambito del programma Erasmus Plus.