LIA PIERLUIGI, SGUARDI AL MISTERO DI CRISTO. RIFLESSI DELLA TESTIMONIANZA EVANGELICA, 2008, 216 pp., Euro 15
In che cosa crede precisamente il cristiano? Questo uno degli interrogativi a cui risponde Lia nel suo ultimo libro, un volume nato dai corsi di Introduzione alla Teologia, dedicati all’accostamento del Mistero di Cristo. Il percorso che qui viene proposto porta l’attenzione sulla testimonianza evangelica della rivelazione di Dio in Gesù, senza voler essere però né un compendio della fede cattolica né un’introduzione esegetica alla Scrittura evangelica. L’intento È infatti quello di fare intuire qualche tratto teologico fondamentale del Vangelo e di giustificarne l’insuperabile normatività per la fede cristiana. Lia, inoltre, affronta il tema della coscienza e del conoscere, sottolineando la particolarità della fede cristiana rispetto alle altre forme della conoscenza, con particolare attenzione sull’evento centrale della narrazione evangelica: la Passione e morte di Gesù. Interessante È poi il capitolo intitolato Pensare secondo Dio, in cui trova spazio l’originale analisi della Leggenda del Grande inquisitore, tra le pagine più famose dell’opera dostoevskijana. Il contesto È l’atavico contrasto tra il pensiero di Dio e quello degli uomini, analizzato al fine di comprendere meglio la mortale opposizione che Gesù ebbe a patire, ma anche la pretesa della testimonianza evangelica di guidare un sostanziale cambiamento nel modo di pensare degli uomini, ciò che tradizionalmente viene chiamato metánoia, conversione. Due ultimi capitoli si soffermano invece a considerare la risonanza della parola evangelica nella lingua dell’arte e segnatamente della pittura e della musica, scopriamo così un “Vangelo secondo Martino Spanzotti” e un “Vangelo secondo Johann Sebastian Bach”, e proprio sulle note dell’autore tedesco si chiudono le interessanti pagine della riflessione sul Mistero di Cristo.
Ordina :: Indietro :: In cima :: Tutte le presentazioni
Tante novità in arrivo sulla sede di Milano: non perdere le iniziative e le promozioni dello shop di Casa Fogliani.
Sono iniziati i lavori per il rinnovo dei servizi ristorativi gestiti da EDUCatt nella sede romana dell´Ateneo. Nei prossimi mesi verranno introdotte una serie di novità che riguarderanno gran parte delle strutture destinate ai break e alla pausa pranzo
EDUCatt torna protagonista di un progetto europeo, My AcademicID, in qualità di coordinatore delle attività di comunicazione e disseminazione.
In occasione della Giornata della Memoria EDUCatt promuove un'iniziativa di sensibilizzazione nella sede di Milano per educare a una memoria consapevole anche tra i chiostri dell'Università.