GHIDELLI / ROCCHI, INDIVIDUO E RELAZIONI. ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA E PSICOLOGIA CLINICA, 2005, 392 pp., Euro 20
Il volume ha l'obiettivo di presentare una panoramica delle principali correnti psicologiche che hanno prodotto concettualizzazioni inerenti allo studio della personalità e del comportamento umano, nel tentativo di dare spiegazioni circa il perché la mente umana si “ammali”. L' excursus teorico considera fondamentalmente due grandi campi di indagine:quello relativo agli studi che hanno come oggetto l'individuo e quello relativo alla famiglia del medesimo.
La complessità, ma anche la ricchezza e le potenzialità, della mente umana, sono talmente intense e profonde da indurre ogni operatore che si occupa del disagio esistenziale e della sofferenza psichica, a non poter cercare una semplicistica classificazione della patologia mentale, se vuole esser promotore di un autentico aiuto da offrire al paziente.
Dopo una sintesi del concetto di psicopatologia , viene descritto come il concetto di malattia, si sia via via articolato fino ad occupare un suo statuto specifico nello studio dei problemi esistenziali.
Seguono poi le presentazioni dei quadri nevrotici, psicotici e borderline in chiave psicoanalitica. L'autore definisce il concetto di struttura di personalità, distinguendo quelle psicotiche da quelle nevrotiche, le false nevrosi e gli stati al limite, ed introduce una complessa, ma significativa, rilettura dei processi diagnostici miranti a superare la dimensione sintomatologia-descrittiva.
Successivamente viene affrontato il problema della patologia, non più secondo un registro intrapsichico, bensì secondo quello relazionale della famiglia. Il concetto di patologia viene quindi letto in seno alla famiglia e non più, come in origine, all'individuo.
Si passa poi ad esaminare i processi evolutivi della famiglia normale , sulla quale le trasformazioni sociali e culturali degli ultimi decenni hanno operato cambiamenti radicali. Si è in seguito presentata una panoramica di temi relativi alla funzionalità/disfunzionalità, quali la natura ed i meccanismi che scatenano i conflitti di coppia fino ad una particolare riflessione sui figli.
La seconda parte della pubblicazione si occupa di alcune tematiche specifiche della Psicologia clinica considerando gli aspetti dinamici dei processi difensivi/adattativi della personalità, la psicodiagnosi ed il confronto con la diagnosi clinica ed il colloquio.
Una riflessione finale verte sulla psicoterapia e sulle sue implicazioni. La riflessione critica dei vari approcci, lungi dal voler essere esaustiva di un argomento vastissimo ed in continua espansione, mira a sensibilizzare lo studente nella consapevolezza di base del significato che l'aiuto clinico può apportare alla persona “malata”.
Ordina :: Indietro :: In cima :: Tutte le presentazioni
Tante novità in arrivo sulla sede di Milano: non perdere le iniziative e le promozioni dello shop di Casa Fogliani.
Sono iniziati i lavori per il rinnovo dei servizi ristorativi gestiti da EDUCatt nella sede romana dell´Ateneo. Nei prossimi mesi verranno introdotte una serie di novità che riguarderanno gran parte delle strutture destinate ai break e alla pausa pranzo
EDUCatt torna protagonista di un progetto europeo, My AcademicID, in qualità di coordinatore delle attività di comunicazione e disseminazione.
In occasione della Giornata della Memoria EDUCatt promuove un'iniziativa di sensibilizzazione nella sede di Milano per educare a una memoria consapevole anche tra i chiostri dell'Università.