BRUNELLI MICHELE, HEZBOLLAH IL PARTITO DI DIO. UNA PROSPETTIVA STORICA, 2008, 120 pp., Euro 9
Alla luce degli avvenimenti dell’11 settembre 2001, l’interesse per le tematiche del terrorismo ha conosciuto un grande impulso. In particolare, i gruppi integralisti islamici sono stati oggetto di un generale desiderio di approfondimento, soprattutto per ciò che riguarda il loro credo, la strategia e le azioni da loro portate a termine.
Questo lavoro si propone di fornire una conoscenza non approssimativa di uno dei gruppi armati – Hezbollah, il Partito di Dio –, scavalcando la semplicistica considerazione del sentire collettivo occidentale, che sovrappone il concetto di fondamentalismo orientale a quello di terrorismo e che quindi percepisce Hezbollah come un’organizzazione terroristica armata dedita al sequestro e all’omicidio.
In realtà, in seguito al ritiro di Israele dai territori del Libano meridionale, alle nuove alleanze e alle connivenze tra gruppi fondamentalisti e terroristici, Hezbollah negli ultimi anni È andato trasformandosi: il nucleo storico, risalente ai primi anni settanta, attraverso un processo di istituzionalizzazione sta gradualmente assumendo un ruolo di guida politica all’interno del Paese, mentre le frange più estremiste, attraverso alleanze strategiche (ad esempio con HAMAS), forti dei successi militari conseguiti sul campo contro l’esercito israeliano, continuano nella strategia che mira all’annientamento dello Stato ebraico.
Ne emerge, tra luci e ombre, – attraverso l’analisi delle sue radici storiche, delle concezioni dottrinarie, e dei nuovi obiettivi strategici – l’immagine di un gruppo che riveste un ruolo politico importante nel complesso sistema dei rapporti di forza del Vicino Oriente e che, negli ultimi tempi, ha influito in maniera considerevole sul processo di pace.
Ordina :: Indietro :: In cima :: Tutte le presentazioni
Tante novità in arrivo sulla sede di Milano: non perdere le iniziative e le promozioni dello shop di Casa Fogliani.
Sono iniziati i lavori per il rinnovo dei servizi ristorativi gestiti da EDUCatt nella sede romana dell´Ateneo. Nei prossimi mesi verranno introdotte una serie di novità che riguarderanno gran parte delle strutture destinate ai break e alla pausa pranzo
EDUCatt torna protagonista di un progetto europeo, My AcademicID, in qualità di coordinatore delle attività di comunicazione e disseminazione.
In occasione della Giornata della Memoria EDUCatt promuove un'iniziativa di sensibilizzazione nella sede di Milano per educare a una memoria consapevole anche tra i chiostri dell'Università.