eSharing è il nuovo servizio di prestito di personal computer portatili che EDUCatt mette a disposizione per gli studenti, i docenti e il personale tecnico-amministrativo di tutte le sedi dell’Università Cattolica. È possibile accedere al prestito ed effettuare la prenotazione della postazione di lavoro portatile compilando il modulo presente a questo link o anche inviando una mail a esharing@educatt.org.
L’eSharing è un servizio sperimentale riservato in via prioritaria agli studenti iscritti di tutte le sedi dell’Ateneo, e in particolare a coloro che siano risultati idonei alla Borsa di Studio.
Il suo scopo è quello di agevolare l’accesso agli strumenti tecnologici di base necessari per lo studio e per l’approfondimento e, in generale, di sostenere l’utente nel suo percorso di formazione. In questo modo la Fondazione mette a disposizione della comunità universitaria un servizio fondato sulla qualità e sull’attenzione ai bisogni di chi trascorre le sue giornate nel campus.
L’eSharing comprende anche l’utilizzo di:
Il costo varia in base alla durata scelta dall’utente, secondo queste modalità:
È previsto un deposito cauzionale infruttifero di € 100,00 per il periodo di locazione di 4 settimane, di € 200,00 per il periodo di locazione trimestrale e di € 350,00 per il periodo di locazione semestrale. Per la mancata consegna, per qualsiasi motivo, delle postazioni di lavoro portatili nei termini stabiliti, si applicherà una penale pari a € 10,00 per il primo giorno di ritardo e una penale pari a € 50,00 per ogni settimana di ritardo.
La prenotazione ha validità di 24 ore; qualora il ritiro non avvenga entro tale termine, la postazione di lavoro portatile verrà resa nuovamente disponibile per altri utenti.
La prenotazione è personale, pertanto la postazione di lavoro portatile deve essere ritirata dallo stesso utente che effettua la prenotazione, esibendo il tesserino (badge) di riconoscimento universitario unitamente all’email di conferma della prenotazione.
Il servizio sperimentale, attivo prioritariamente per gli studenti dei collegi, comprende la possibilità di disporre di tablet ipad per la didattica, comprensivi di connessione internet, con modalità analoghe al prestito delle postazioni portatili. Per maggiori informazioni scrivi a esharing@educatt.org.
Per la comunità collegiale è disponibile in via sperimentale il servizio di prestito di dispositivi di connessione wifi per usi esclusivamente didattici (prove ed esami)*. Il servizio è gratuito e rinnovabile.
Per maggiori informazioni rivolgiti al Referente EDUCatt del tuo Collegio.
I dati personali forniti dall’Utilizzatore o comunque acquisiti in esecuzione del presente contratto, saranno trattati dal Titolare del trattamento EDUCatt per le finalità e con le modalità specificate nell’Informativa sul trattamento dei dati personali redatta ai sensi Regolamento (UE) 2016/679 “Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati”, contenuta nel “Modulo di affidamento della postazione di lavoro”.
Container.9 EDUCatt – Milano
info: tel. 02.7234.3231
Nelle altre sedi il servizio può essere effettuato con ritiro presso le reception EDUCatt.
*Ricordiamo che normalmente le lezioni possono essere seguite nelle aree comuni qualora l’accesso e la fruizione fossero possibili.
Nuovi aggiornamenti e funzioni nella APP che permette di accedere alle mense EDUCatt, pensate per rispondere meglio ai bisogni della comunità universitaria.
La Fondazione continua con il sostegno nei confronti dei collegiali che non fruiranno del servizio a causa dell'emergenza sanitaria in corso.
A seguito delle disposizioni pubbliche e delle indicazioni dell'Ateneo, le misure adottate dalla Fondazione EDUCatt per minimizzare il rischio di diffusione del nuovo coronavirus.
Per gli studenti frequentanti anni di corso successivi al primo sono disponibili gli esiti provvisori delle domande di Borsa di studio EDUCatt 2020/2021.
EDUCatt ha preso parte al kick-off meeting di ESC-tension (European Student Card Extension and Adoption), il nuovo progetto coordinato da Fondazione ENDISU, che si colloca nell´ambito del programma Erasmus Plus.