L’Agenzia per le ONLUS, il cui compito è supportare il terzo settore, ha dato molta importanza al processo di definizione di strumenti di comunicazione necessari per lo sviluppo del concetto di accountability nel mondo non profit, impegnandosi nella definizione delle condizioni necessarie per l’efficacia della rendicontazione e del relativo output, il Bilancio sociale: ne è nato uno strumento in grado di garantire trasparenza, completezza, uniformità e comparabilità delle informazioni, ponendo così le basi per consentire a terzi di valutare in modo adeguato l’affidabilità delle informazioni fornite nel tempo dalle organizzazioni e confrontare bilanci sociali differenti.
Nel 2012 l’Agenzia è stata soppressa e le sue funzioni trasferite al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ma le Linee Guida continuano a costituire le soft law attuali per innalzare gli standard operativi delle organizzazioni non profit e valorizzare ulteriormente il ruolo da queste svolto nell’ambito della società civile.
Il modello ispiratore per le linee guida è quello emanato dalla GRI (Global Reporting Initiative), con alcune modifiche che lo rendono adatto all’ambito non profit, e possiede le condizioni per il riconoscimento oltre i confini italiani.
EDUCatt ha scelto di conformarsi alle Linee Guida in tutte le edizioni del proprio Bilancio di Missione.
Numero informazioni richieste: 55
Numero informazioni non applicabili: 8
Numero informazioni applicabili: 47
Numero informazioni presenti: 47
Percentuale di conformità alle Linee Guida: 100%
Numero informazioni richieste: 49
Numero informazioni non applicabili: 0
Numero informazioni applicabili: 49
Numero informazioni presenti: 40
Percentuale di conformità alle Linee Guida: 81,6%
Il grado di applicazione delle “Linee Guida nella redazione del Bilancio Sociale” è stato verificato dallo Studio Bernoni Grant Thornton di Milano che ne ha confermato il livello A dichiarato dalla Fondazione, e si colloca pertanto in A+.
Tante novità in arrivo sulla sede di Milano: non perdere le iniziative e le promozioni dello shop di Casa Fogliani.
Sono iniziati i lavori per il rinnovo dei servizi ristorativi gestiti da EDUCatt nella sede romana dell´Ateneo. Nei prossimi mesi verranno introdotte una serie di novità che riguarderanno gran parte delle strutture destinate ai break e alla pausa pranzo
EDUCatt torna protagonista di un progetto europeo, My AcademicID, in qualità di coordinatore delle attività di comunicazione e disseminazione.
In occasione della Giornata della Memoria EDUCatt promuove un'iniziativa di sensibilizzazione nella sede di Milano per educare a una memoria consapevole anche tra i chiostri dell'Università.